Ada's homepage

Ricevimento studenti

Su appuntamento, scrivetemi una mail a
ada.boralevi(AT)polito.it


Testi consigliati:

- A. Conte, L. Picco Botta, D. Romagnoli, Algebra, ed. Levrotto e Bella
(nel registro lezioni è indicato come [CPR])

-M. Artin, Algebra, ed. Bollati Boringhieri
-D.S. Dummit e R.M Foote, Abstract Algebra, John Wiley & Sons Inc.

Registro lezioni

Lezione

Data

Argomenti trattati

 Note e riferimenti

1-2 23/9 Numeri naturali, principio di induzione, principio del buon ordinamento. Algoritmo euclideo di divisione. Caratterizzazione di insiemi finiti, infiniti, numerabili, non numerabili. Criterio di Dedekind. R non è numerabile (senza dim). Decomposizione in prodotto di numeri primi, I numeri primi sono infiniti. Cardinalità dell'insieme delle parti. Relazioni in un insieme. Relazioni d'equivalenza e d'ordine. Note Casnati: induzione
Note Casnati: insiemi finiti e infiniti
Note Casnati: relazioni
3-4 30/9 Relazioni d'equivalenza e d'ordine, ordine parziale e ordine totale. La congruenza modulo n. Classi di equivalenza, partizioni, insieme quoziente, esempi.
Gruppi: definizione e prime proprietà, esempi.
[CPR] I.2, I.3, I.4 + III.1, III.3
5-6
7/10
Proprietà dei gruppi, legge di semplificazione. Potenze/multipli di un elemento. Morfismi di gruppi: omo-mono-epi-iso-endo-automorfismi. Esempi e proprietà degli omomorfismi. Sottoinsiemi stabili. Sottogruppi: definizione, proprietà ed esempi. Criterio per sottogruppi. Sottogruppo ciclico generato da un elemento. Alcuni esercizi del foglio 2. [CPR] III.1, III.2, III.3, III.4
7-8 14/10

9-10
21/10

11
27/10


12-13
28/10
14
3/11
15-16
4/11

17 10/11


18-19 11/11
20
17/11


21-22
18/11


23-24
25/11

25
1/12


26-27 2/12


28-29 9/12


30
15/12

31-32
16/12

33-34
TBD