Disposizioni per
l'esame di Analisi Matematica II (6 CFU)
ESAME ON LINE
L'esame
consiste in una prova scritta e in una eventuale prova orale, e verte su tutto il
programma del corso. Entrambe le prove devono essere sostenute nello
stesso appello.
Le
prove d'esame rispettano le regole pubblicate sulla Guida
dello studente
e si svolgono nelle date indicate sui siti Internet del
portale della didattica e del docente
titolare del corso. Gli studenti devono altresì attenersi alle
seguenti disposizioni:
1) Prenotazione
obbligatoria: lo
studente deve
prenotarsi per
l'esame, tramite i terminali self-service oppure Internet, collegandosi
al portale della
didattica,
entro la scadenza riportata nelle informazioni dell'appello, che di
norma è alle ore 14 di SETTE
giorni antecedenti
la data
dell'appello. Non
si fanno eccezioni in nessun caso.
Ogni violazione della precedente
disposizione comporta l'esclusione dalla prova d'esame.
2) La
prova scritta si
terrà in forma telematica mediante la piattaforma Exam
integrata
con il sistema Respondus (per maggiori dettagli si veda "Linee
Guida per il sostenimento di esami on line'").
Per
accedere a questa piattaforma è necessario utilizzare un computer (o
tablet) dotato di webcam, e avere una connessione dati stabile,
possibilmente veloce.
La piattaforma Exam prevede obbligatoriamente
di installare sul proprio computer (o tablet) il software denominato
"Lockdown browser", scaricabile dal link presente sulla pagina
personale del Portale della Didattica nella sezione "Esami in remoto".
E' opportuno fare questa procedura qualche giorno prima dell'esame per
familiarizzare con il sistema. Il software Lockdown
browser impedisce al computer (o tablet) qualunque altra attività
tranne l'esame stesso e permette, mediante la webcam, la registrazione
audio-video dello studente durante l'espletamento della prova.
Se
tutto è installato correttamente, la forma grafica dell'esame e la
navigazione all'interno dello stesso saranno identiche a quelle già
incontrate nel test d'ingresso al Politecnico e nel test di Analisi
Matematica I.
3) Il tempo a disposizione per la
prova scritta è 2 ore. Durante la prova
scritta non è consentito
l'utilizzo di appunti, libri, formulari, calcolatrici,
computer, telefonini o altri mezzi di comunicazione e di calcolo.
Inoltre è assolutamente vietato
comunicare e/o copiare.
4) Struttura della prova scritta: la prova scritta consiste
in 6 quiz a risposta multipla, 2 domande a risposta aperta numerica e un
esercizio a svolgimento libero.
I quiz consistono in esercizi e domande teorico-applicative. Per ogni
quiz una sola risposta è corretta. Le domande consistono in esercizi di calcolo.
Lo studente deve rispondere ai quiz sulla piattaforma, scrivere la risposta alle domande negli appositi spazi, e consegnare lo
svolgimento dell'esercizio con la seguente modalità:
a) prima del
termine dell'esame, cioè entro le 2 ore, bisogna mostrare lo
svolgimento dell'esercizio alla webcam;
b) terminata la prova, cioè dopo le 2 ore, bisogna
fotografare lo svolgimento, convertirlo in PDF e inviarlo, entro 10 minuti dalla fine
dell'esame, sul Portale della didattica, nelle pagine del
corso di Analisi Matematica II, nel tag ELABORATI.
c) Lo svolgimento deve essere scritto a penna (nera o blu) in
modo ordinato,
comprensibile e leggibile. Si consiglia di
svolgere l'esercizio prima in brutta copia e poi copiarlo in
bella copia.
In sede di valutazione si terrà
debitamente conto del rispetto delle disposizioni 4) a), b),
c), nello svolgimento del tema d'esame.
5) Non si può terminare
la prova prima della scadenza delle 2 ore.
6) Valutazione della prova scritta:
verranno prima corrette le risposte ai quiz e alle domande:
- se
il numero di risposte corrette è minore di 4, allora
l'esercizio non verrà corretto, la prova scritta è INSUFFICIENTE e l'esito dell'esame è RESPINTO;
- se il numero di risposte
corrette è maggiore o
uguale a 4,
allora l'esercizio verrà corretto.
L'esame è superato se la
valutazione è maggiore o uguale a 18.
Lo studente che ha ottenuto una valutazione maggiore o uguale a 18
nella prova scritta può chiedere di sostenere anche una prova orale.
La prova orale può anche
essere richiesta dal docente per motivi legati alla valutazione della
prova scritta.
7) L'esito
di ciascun esame verrà registrato sul registro del docente.
8)
Risultati della prova scritta, visione/correzione compiti e calendario della eventuale prova orale: i risultati della
prova scritta appariranno sulla pagina web personale di ciascuno
studente nel Portale della Didattica.
Verranno anche fornite indicazioni sulle modalità di visione e correzione tramite Virtual Classroom
dell'esame e sull'eventuale prova orale.
Gli studenti sono invitati ad
attenersi scrupolosamente a queste indicazioni.
9) Visione/correzione
dell'esame: lo studente con una
valutazione della prova scritta maggiore o uguale a 18 può RITIRARSI
dall'esame prima della registrazione.
In tal caso DEVE COMUNICARMELO DI PERSONA durante la Virtual Classroom
di visione/correzione dell'esame. NON accetto comunicazioni in tal senso
tramite email o tramite telefono.
DEVONO presentarsi alla visione/correzione:
1) gli studenti che VOGLIONO sostenere la prova orale;
2) gli studenti che DEVONO sostenere la prova orale, cioè coloro che
riceveranno oltre al messaggio con il voto della prova scritta anche
un'altra email personale da parte mia;
3) gli studenti che VOGLIONO ritirarsi dall'esame.
10) Prova orale:
si svolgerà tramite Virtual Classroom. Verte su tutto il programma del
corso e in particolare verranno chiesti definizioni, enunciati,
dimostrazioni, esempi, applicazioni.