Bartolomeo Montrucchio - Astronomia
  Sky Survey di Monte Palomar.
     Per ricevere un'immagine basta compilare il form. Usare l'
     xstarview
     per vedere le immagini in modo migliore. Sky Survey di Monte Palomar.
     Per ricevere un'immagine basta compilare il form. Usare l'
     xstarview
     per vedere le immagini in modo migliore.
 The Two Micron All Sky Survey at IPAC;
 1,897,500 immagini da 512×1024 pixel (1"/pixel) nell' infrarosso (2 micron)
; è la seconda release parziale (marzo 2000). Purtroppo per ora le
immagini sono in JPEG per motivi di spazio su disco.
Ci sono anche dati astrometrici e fotometrici. Tutti gli archivi NASA
sono reperibili (eventualmente tramite bookmark) dall'
archivio IRSA. The Two Micron All Sky Survey at IPAC;
 1,897,500 immagini da 512×1024 pixel (1"/pixel) nell' infrarosso (2 micron)
; è la seconda release parziale (marzo 2000). Purtroppo per ora le
immagini sono in JPEG per motivi di spazio su disco.
Ci sono anche dati astrometrici e fotometrici. Tutti gli archivi NASA
sono reperibili (eventualmente tramite bookmark) dall'
archivio IRSA.
 Sky Eye - The Digitized Sky Survey
     on CD-ROM è un prezioso servizio del CNR di Bologna. Sky Eye - The Digitized Sky Survey
     on CD-ROM è un prezioso servizio del CNR di Bologna.
 Sistema per controllare una montatura altazimutale (solitamente
     un dobsoniano) tramite due motori passo-passo e un pc. Il sistema è
     stato realizzato da 
     Mel Bartels. Sistema per controllare una montatura altazimutale (solitamente
     un dobsoniano) tramite due motori passo-passo e un pc. Il sistema è
     stato realizzato da 
     Mel Bartels.
 Variabili: AAVSO (The American Association of
     Variable Star Observers). Variabili: AAVSO (The American Association of
     Variable Star Observers).
 Comete: Comet observation home page. Comete: Comet observation home page.
 
 L'enciclopedia di astronomia di Eric W. Weisstein. L'enciclopedia di astronomia di Eric W. Weisstein.
 
 Pianeti: ALPO (The Association
     of Lunar and Planetary Observers). Pianeti: ALPO (The Association
     of Lunar and Planetary Observers).
 UAI (Unione
     Astrofili Italiani). UAI (Unione
     Astrofili Italiani).
 Osservatorio di Arcetri
     : gruppo di San Gersole. Osservatorio di Arcetri
     : gruppo di San Gersole.
 Un newsgroup di immagini astronomiche 
   news:alt.binaries.pictures.astro. Un newsgroup di immagini astronomiche 
   news:alt.binaries.pictures.astro.
 Progetto Ulysses. Progetto Ulysses.
 The Astronomer, gruppo internazionale di astrofili che si occupa
     di osservazione e ricerca di variabili, novae, supernovae e comete. The Astronomer, gruppo internazionale di astrofili che si occupa
     di osservazione e ricerca di variabili, novae, supernovae e comete.
 Cælum et Terra Osservatorio
     di Brera. Cælum et Terra Osservatorio
     di Brera.
 NASA calendario spaziale. NASA calendario spaziale.
 JPL. Simulatore del Sistema Solare. JPL. Simulatore del Sistema Solare.
 Osservatorio di Padova (telescopio
     a vista). Osservatorio di Padova (telescopio
     a vista).
 Earth and Moon Viewer: with beautiful 3D topographic
maps (also with zoom). Earth and Moon Viewer: with beautiful 3D topographic
maps (also with zoom).
 ISN International Supernovæ Network; se avete scoperto
 una supernova o volete scoprirne una. ISN International Supernovæ Network; se avete scoperto
 una supernova o volete scoprirne una.
 Bill Wren. Serie di immagini di galassie (1024x1024) per confronto e ricerca
 di supernovæ. Bill Wren. Serie di immagini di galassie (1024x1024) per confronto e ricerca
 di supernovæ.
 Se volete noleggiare un telescopio (da usare in remoto e a pagamento)
     potete provare presso 
     http://www.eia.brad.ac.uk/rti/automated.html. Se volete noleggiare un telescopio (da usare in remoto e a pagamento)
     potete provare presso 
     http://www.eia.brad.ac.uk/rti/automated.html.
 JPL
     NASA Jet Propulsion Laboratory (in cooperation with CALTECH). JPL
     NASA Jet Propulsion Laboratory (in cooperation with CALTECH).
 Galaxy Photography -
     Astronomical Images Galaxy Photography -
     Astronomical Images
 Poster-prints and slide-sets of astronomical objects. The home page has 11
     images ready to download, along with information for beginners on how to
     take photos with your telescope.
 UK
     Amateur Astronomy. UK
     Amateur Astronomy.
 Osservatorio di Siding Spring. Osservatorio di Siding Spring.
 McLink 
     Astro-link. McLink 
     Astro-link.
 Xephem un eccellente programma per X11 per la visualizzazione del
     cielo. L'ho installato per OSF ed è quindi disponibile per
     tutte le macchine Alpha del Politecnico. L'eseguibile è xephem. Xephem un eccellente programma per X11 per la visualizzazione del
     cielo. L'ho installato per OSF ed è quindi disponibile per
     tutte le macchine Alpha del Politecnico. L'eseguibile è xephem.
 Fourmilab  astronomia e utility varie. Fourmilab  astronomia e utility varie.
 Robin, un set di programmi
     professionali (di Luciano Lanteri - Osservatorio Astronomico di
     Pino Torinese tel 011/4619041) per l'elaborazione di immagini da CCD e non. Riferirsi
     anche alla rivista l'Astronomia n.163 marzo 1996 pp. 49-53. Per procurarsi
     immagini in formato FITS cercare ad esempio sul database dell'HST, presso
     Sky Survey di Monte Palomar. Robin, un set di programmi
     professionali (di Luciano Lanteri - Osservatorio Astronomico di
     Pino Torinese tel 011/4619041) per l'elaborazione di immagini da CCD e non. Riferirsi
     anche alla rivista l'Astronomia n.163 marzo 1996 pp. 49-53. Per procurarsi
     immagini in formato FITS cercare ad esempio sul database dell'HST, presso
     Sky Survey di Monte Palomar.
 Osservatorio di Torino 
     : Pino Torinese. Osservatorio di Torino 
     : Pino Torinese.
 Visual Satellite Observer's Home Page 
     . Inquinamento luminoso da satelliti; in particolare vedere i satelliti
     Iridium;
     è possibile calcolare con precisione la posizione degli Iridium flare con programmi opportuni; ecco un link. Visual Satellite Observer's Home Page 
     . Inquinamento luminoso da satelliti; in particolare vedere i satelliti
     Iridium;
     è possibile calcolare con precisione la posizione degli Iridium flare con programmi opportuni; ecco un link.
 Inquinamento luminoso in Italia: proposte di legge, pubblicazioni scientifiche (~500), effetti dell'inquinamento luminoso. Per il Piemonte vedere il sito dell'APAN. Inquinamento luminoso in Italia: proposte di legge, pubblicazioni scientifiche (~500), effetti dell'inquinamento luminoso. Per il Piemonte vedere il sito dell'APAN.
 Nuove Comete;  IAU Circulars, MPEC (Minor Planet Electronics Circulars). Nuove Comete;  IAU Circulars, MPEC (Minor Planet Electronics Circulars).
 SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) Bentornato!. SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) Bentornato!.
 Ho messo in linea una immagine della cometa Ho messo in linea una immagine della cometa
  Hyakutake. Hyakutake.
 L'immagine è stata scattata nella notte tra il 22 e il 23 marzo 1996
     dal Col del Prè (715m s.l.m.) nel comune di Piossasco (TO).
 Gli autori sono, oltre a me, Giorgio Pautasso, Daniele Miozzi e Marco
     Sacco.
 Yashica FX-3 con 85mm f1,4 60 secondi di posa su Scotch 800/3200 a 1600 ASA.
     Macchina montata in parallelo a un Vixen R100L e inseguimento manuale.
 Chi desidera può scaricare l'immagine grande (TIF 1219x984 2.1MB true color)
     cliccando sull'icona (per il Netscape si usa il pulsante destro e poi
     Save Link As...).
 Per chi dispone solo di un collegamento via modem o comunque lento e non può
     permettersi di scaricare 2.1MB ho messo in linea anche 
     un'immagine JPG da 283KB in risoluzione VGA ottenuta tagliando l'immagine TIF. È
     sempre true color, ma ovviamente di tipo "lossy".
 Per entrambe le immagini ogni pixel corrisponde a 1/300 di pollice di
     una Cibachrome 20x30 e dovrebbe sfruttare molto bene la risoluzione
     massima fisica della pellicola Scotch 1600.
     Grazie anche all'amico Rakesh
     Agarwal per l'aiuto fornito nella digitalizzazione dell'immagine.
 I have also put on line an image (1024x768) of comet I have also put on line an image (1024x768) of comet
  Hale-Bopp. Hale-Bopp.
 The image was taken the 29 of march 1997 near Turin (Italy) at an
     altitude of 1500 metres by
     Giorgio Pautasso, Daniele Miozzi besides me.
 The camera was a Yashica FX-D Quartz with a Carl Zeiss Planar 85mm f1,4
     duplicated with a Vivitar Macro 2x to 170mm f2.8; 120 sec (at f2,8)
     with a Fuji Provia 1600 (developed at 3200 ASA).
 Photocamera was mounted on a Vixen R100L with manual inseguiment.
 I have realized a 3D pair using the high relative speed of comet
     respect to stars. In fact taking a second image approximately one hour
     later it was possible (for example with the 
     
     3D Stereo Image Factory(tm) that is shareware, not free),
     to realize an anaglyph (with red lens on the left eye) and a true color
     stereo image with 
     SimulEyes 3D, that uses
     (on a PC) two liquid crystal glasses to simulate real 3D vision. This
     second method is better, and works fine on a workstation (with 
     Crystal Eyes 3D).
 So, here are images:
  Hale-Bopp Anaglyph (with left eye red and right eye blue); Hale-Bopp Anaglyph (with left eye red and right eye blue);
  Hale-Bopp SimulEyes 3D (with left eye first); Hale-Bopp SimulEyes 3D (with left eye first);
  Hale-Bopp Stereo Pair. Hale-Bopp Stereo Pair.
 All images was digitized using Kodak Photo CD and have an
     initial resolution of 1536x1024 pixels.
     I also thank my friend
     Andrea Sanna for helping me 
     with SimulEyes 3D.
 
 Ecco invece un'immagine dell'eclisse totale
     di Sole dell'11 agosto 1999 (visibile in gran parte dell'Europa centrale); come
     potete vedere è solamente una foto della fase parziale, a causa delle
     nuvole che hanno abilmente nascosto la totalità . Vi lascio
     intuire la mia personale soddisfazione. Ecco invece un'immagine dell'eclisse totale
     di Sole dell'11 agosto 1999 (visibile in gran parte dell'Europa centrale); come
     potete vedere è solamente una foto della fase parziale, a causa delle
     nuvole che hanno abilmente nascosto la totalità . Vi lascio
     intuire la mia personale soddisfazione.
  Eclisse totale di Sole dell'11 agosto 1999. Eclisse totale di Sole dell'11 agosto 1999.
 L'immagine è stata scattata non molto dopo le ore 10TU (mezzogiorno ora locale)
     da una collinetta nei pressi della frontiera tra la Francia e la Germania
     (dopo lunga ed infruttuosa ricerca di un posto almeno in parte privo di copertura nuvolosa).
     È stata usata una fotocamera Yashica FX-D con 85mm f1.4, pellicola
     Kodak Portra 160 (lo scopo era di sfruttarne al meglio l'elevata latitudine di posa
     per cogliere contemporaneamente le parti interne ed esterne della corona
     solare, e financo Venere e Mercurio, me illuso), 
     nessun filtro e posa come da esposimetro (di fatto 1/1000 f8 o giù
     di lì, non ero dell'umore adatto per registrare le caratteristiche).
     La pellicola è stata poi digitalizzata usando uno scanner Epson FilmScan 200
     e sottoesponendo in fase di scansione; l'immagine riportata copre naturalmente
     solo una parte del negativo, ed è di pochi kbyte.
 Here you can find a brief review of a 
    Istar 150mm f15 achromatic doublet,
    in particular on its spherical and chromatic aberrations. Here you can find a brief review of a 
    Istar 150mm f15 achromatic doublet,
    in particular on its spherical and chromatic aberrations.
   montru@polito.it
  montru@polito.it 
 Bartolomeo Montrucchio
Mon Aug 27 18:28:10 MET DST 2012