Ada's homepage

Materiale


Dispense del corso
(parte di geometria)




Slides delle lezioni



Per un ripasso sui numeri complessi
potete guardare qui. 
Altri testi consigliati

- L. Gatto, Lezioni di Algebra lineare e Geometria, Clut 2017.

- S.Greco, P. Valabrega, Lezioni di Geometria, Vol. 1 Algebra lineare, Ed. Levrotto e Bella, Torino 2009.

-  C. Baldovino, V. Lanza, Algebra lineare e Geometria:. Esercizi, quiz, temi d'esame, Ed. Esculapio, Bologna 2016.
Ricevimento studenti:

  su appuntamento, scrivetemi una mail a ada.boralevi(AT)polito.it

Registro lezioni (parte di geometria), a.a. 2022-2023

Lezione

Data

Argomenti trattati

Rif. dispense

         

Note    

                        
1 27/2 Matrici a coefficienti reali. Opposto e trasposta di una matrice, e proprietà. Matrici quadrate: diagonali, triangolari, simmetriche, antisimmetriche. Somma e prodotto per scalare: definizione e proprietà. Esempi. 1.1, 1.2, 1.3


1/3 "Esercitazione": prodotto tra matrici: definizione ed esempi, proprietà del prodotto tra matrici. Potenze di una matrice quadrata. Matrici invertibili, matrice inversa, proprietà. Matrici nilpotenti. Inversa della trasposta e del prodotto.
2.1, 2.3

Esercizi


2-3 2/3 Algebra lineare su campi numerici diversi da R.
Equazioni e sistemi di equazioni lineari, soluzioni. Matrici associate e forma matriciale di un sistema lineare. Sistemi omogenei, compatibili, esempi. Matrici ridotte e fortemente ridotte per righe, esempi. Sistemi e matrici equivalenti. Operazioni elementari di riga e matrici equivalenti per righe. Matrici elementari. Rango. Risoluzione di sistemi: teorema di Rouché-Capelli, esempi.
2.4
3.1, 3.2
4.1, 4.2, 4.3
5.1


4 3/3 Esempi di risoluzione di sistemi lineari, teorema di Rouché-Capelli.
Equazioni matriciali lineari e soluzioni: calcolo dell'inversa mediante riduzione per righe. Matrici invertibili e rango.
Complessità del prodotto tra matrici e algoritmo di Strassen.
5.2, 5.3
2.2

Esercizi



5-6 9/3 Operazioni elementari per colonna, rango della trasposta.
Determinanti: sottomatrici, cofattori, definizione, esempi. Sviluppo di Laplace rispetto alle righe e alle colonne. Determinante e operazioni elementari. Determinante della trasposta. Teorema di Binet e caratterizzazione delle matrici invertibili, matrice aggiunta, calcolo dell'inversa tramite l'aggiunta, esempi.
Vettori geometrici: segmenti, vettori applicati, direzione, verso e modulo di un vettore, versori. Vettori paralleli, concordi, discordi, complanari.
5.4
6.1, 6.2, 6.3
7.1

Esercizi






15/3 Esercitazione dott. Canino

7-8 16/3 Sistemi di riferimento cartesiani nel piano e nello spazio. Operazioni sui vettori: somma e differenza, prodotto per scalare. Proprietà di queste operazioni ed esempi. Caratterizzazione di vettori paralleli e complanari tramite rango di matrice.

Esercitazione: quiz su matrici e sistemi lineari.
7.2, 7.3, 7.4, 7.5

File quiz
File con soluzioni
9 17/3 Prodotto scalare tra vettori: definizione, esempi, proprietà. Prodotto scalare e angoli: vettori paralleli e ortogonali. Disuguaglianza di Cauchy-Schwartz e disuguaglianza triangolare. Proiezione ortogonale. Esempi.
8.1
Esercizi
10-11 23/3 Prodotto vettoriale: definizione, interpretazione geometrica, proprietà, esempi. Prodotto vettoriale e area. Prodotto misto, definizione e collegamento col volume del tetraedro. Equazioni parametriche di rette nel piano e nello spazio. Posizioni reciproche di due rette nel piano e nello spazio. Esempi. Equazioni parametriche di piani nello spazio.
8.2, 8.3
9.1, 9.2
Esercizi
12 24/3 Esercizi e quiz su vettori.
Equazioni cartesiane di rette nel piano e passaggio eq. parametriche <--> cartesiane, esempi.
10.2


29/3 Esercitazione dott. Canino

13-14
30/3 Equazioni cartesiane di piani nello spazio: definizione ed esempi. Passaggio da equazione cartesiana a parametrica e viceversa. Posizioni relative di piani e equazioni cartesiane di rette nello spazio. Passaggio da equazione cartesiana a parametrica e viceversa. Posizioni relative di una retta e un piano, esempi. Posizioni relative di 2 rette nello spazio, esempi.
10.1, 10.2, 10.3
Esercizi
(sono tanti ma avete tutte le vacanze di Pasqua per farli!)

15
31/3 Esercizi su rette e piani in S_3.
Fasci propri e impropri di piani: definizione ed esempi.
10.3


6-12/4 Vacanze di Pasqua


16-17 13/4 Minima distanza tra insiemi, distanza punto-piano, punto-retta, piano-piano, piano-retta, retta-retta, con esempi.
11.1, 11.2, 11.3, 11.4
Esercizi
18 14/4 Esercitazione: quiz su rette, piani, distanze.


File quiz
File quiz con soluzioni

19/4 Esercitazione dott. Canino

19-20 20/4
Spazi vettoriali e sottospazi: definizioni, prime proprietà, esempi. Intersezione, somma e somma diretta di sottospazi vettoriali, esempi. Combinazioni lineari, generatori, sottospazi generati, spazi vettoriali finitamente generati: definizioni ed esempi.
12.1, 12.3, 12.3
13.1
Esempio "strano" di spazio vettoriale
21 21/4
Esercizi su spazi vettoriali e combinazioni lineari. Dipendenza e indipendenza lineare, definizione, esempi, proprietà. Metodo degli scarti, esempi.
13.1, 13.2
14.1
Esercizi
Soluzione dell'esempio "strano" di sv
22-23 27/4 Basi di uno spazio vettoriale: definizione, base canonica. Esempi di basi di uno spazio vettoriale, coordinate di un vettore rispetto a una base. Estrarre e completare una base. Cardinalità delle basi e dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi, esempi. Formula di Grassmann.
14.2
15.1, 15.2, 15.4
Sketch della dim. del lemma di Steinitz

24 28/4
Dimensione e rango di matrici: spazio riga e spazio colonna. Esempi e esercizi.
Applicazioni lineari: prime definizioni, esempi, proprietà.
15.3
16.1
Esercizi
Soluzione esercizio "per casa"


3/5 Esercitazione dott. Canino

25-26 4/5
Applicazioni lineari, nucleo e immagine: proprietà e caratterizzazione, esempi. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Nucleo e immagine e rango della matrice associata per mappe K^n-->K^m. Isomorfismi. spazi isomorfi, matrici invertibili. Esempi.
16.2, 16.3, 16.4
Esercizi
27-28 11/5
Applicazioni lineari tra spazi di dimensione finita. Matrice associata a un'applicazione lineare: definizione ed esempi. Teorema della dimensione, esempi. Endomorfismi. Matrice di cambiamento di base: definizione ed esempi. 17.1, 17.2, 17.3
Esercizi

Note informali sul cambio base
29 12/5
Esercizi e quiz su spazi vettoriali e applicazioni lineari.


File quiz
File quiz con soluzioni

17/5 Esercitazione dott. Canino

30-31
18/5
Autovalori, autovettori, autospazi di un endomorfismo e di una matrice, polinomio caratteristico, ricerca di autovalori e autovettori: definizioni ed esempi.
Molteplicità geometrica e algebrica di autovalori. Matrici diagonalizzabili. Matrici simili. Condizioni di diagonalizzabilità: molteplicità algebrica e geometrica.
Diagonalizzabilità di matrici simmetriche. Esempi.
18.1, 18.1
19.1, 19.2


32
19/5
Esercizi su diagonalizzazione di matrici. Teorema di Cayley-Hamilton, potenze di matrici diagonalizzabili, matrice inversa, e autovalori di matrici nilpotenti.
19.3
Esercizi

33-34
25/5
Prodotti scalari, definizione ed esempi. Disuguaglianza di Cauchy-Schwartz e triangolare. Basi ortonormali e loro proprietà.
Ortonormalizzazione con l'algoritmo di Gram-Schmidt.
Matrici ortogonali, speciali e non. Matrici ortogonali 2x2 e rotazioni. Diagonalizzazione ortogonale per matrici simmetriche, esempi.
20.1, 20.2, 20.3, 20.4

Esercizi



35
26/5
Forme quadratiche reali e matrice associata. Forme quadratiche definite. Matrici congruenti. Regola dei segni di Cartesio.
21.1, 21.2
Esercizi

31/5
Esercitazione dott. Canino

36-37
1/6
Coniche classiche: iperbole, ellisse, parabola. Coniche in forma canonica. Rototraslazioni nel piano. Coniche e rototraslazioni: come ridurre una conica nella sua forma canonica.

Esercitazione: quiz su autovalori/autovettori e forme quadratiche.
22.1, 22.2
23.1
File quiz
File quiz con soluzioni

2/6 Festa della Repubblica


38-39
8/6
Determinazione del tipo di conica, esempi. Cenni alle quadriche.
Sfere e circonferenze nello spazio. Piano e rette tangenti a una sfera. Intersezione di 2 sfere, piano radicale. Esempi ed esercizi.
23.2,
24.1, 24.2, 24.3
Esercizi (e quiz)

40
9/6
Esercitazione/ripasso generale.

Soluzioni di quiz e esercizio non fatti in aula
41


Lezione extra registrata (la trovate sul portale della didattica): svolgimento simulazione 4